![]() |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
> ENTRA NELL'AREA RISERVATA | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]()
|
PRESENTAZIONE MASTER UNIVERSITA' MEDITERRANEA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Presentati lo scorso 9 giugno presso il Dipartimento di
Giurisprudenza ed Economia dell’Università Mediterranea di Reggio
Calabria, i Master ordinari ed executive di II livello in “Risk
Management” ed in “Management degli Enti Locali e delle Aziende
Pubbliche e Private”, per l’anno accademico 2016/2017. Alla cerimonia di apertura hanno partecipato il Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia Prof. Francesco Manganaro, i Responsabili Scientifici Prof. Massimiliano Ferrara, Prof. Domenico Nicolò ed alcuni Docenti dei Master Prof. Sergio Rubino. Il responsabile dell’Ufficio relazioni con il pubblico dell’Inps che finanzia in parte i Master. Presenti anche i rappresentanti di Confindustria e Ismed Group entrambi partener progettuali dell’Università. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ismed, in particolare, garantirà lo svolgimento dei tirocini di formazione
e ospiterà i corsisti in diversi stage che si svolgeranno
presso le proprie sedi. Tanti in cantiere i progetti che partiranno dal prossimo anno accademico per rendere sempre più efficace il legame fra formazione universitaria e mondo delle ADR. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Master Universitario “EXECUTIVE”
di II livello in "RISK MANAGEMENT" |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Requisiti di partecipazione: Al Master Executive potranno partecipare tutti coloro i quali sono in possesso dei requisiti: laurea quadriennale, specialistica, magistrale in Giurisprudenza, Economia, Scienze Politiche, Ingegneria o equivalenti. Il CTS si riserva di valutare le domande presentate dai laureati in altre discipline ai fini dell’eventuale ammissione al Master Executive. A seguito di convenzioni, potranno partecipare anche dipendenti dei soggetti partner. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Master Universitario di II
livello in "RISK MANAGEMENT" |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Destinatari: Il Master fornisce le competenze
di metodo e i contenuti necessari a chi già opera in aziende
pubbliche o private ed a chi voglia inserirsi in questi
contesti. Inoltre, il Master intende sviluppare una formazione
multidisciplinare integrata basata sulla progettazione ed
implementazione di modelli organizzativi coerenti con i
cambiamenti normativi in atto, sulla gestione strategica delle
risorse umane e sulla valorizzazione e sviluppo della risorsa
territorio. Requisiti di partecipazione: Al Master potranno partecipare tutti coloro i quali sono in possesso dei requisiti: laurea quadriennale, specialistica, magistrale in Giurisprudenza, Economia, Scienze Politiche, Ingegneria o equivalenti. Il CTS si riserva di valutare le domande presentate dai laureati in altre discipline ai fini dell’eventuale ammissione al Master. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
> Vedi i dettagli sul sito della Mediterranea | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Master Universitario “EXECUTIVE”
di II livello in "MANAGEMENT DEGLI ENTI LOCALI E DELLE AZIENDE PUBBLICHE E PRIVATE" |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Requisiti di partecipazione: Al Master Executive potranno partecipare tutti coloro i quali sono in possesso dei requisiti: laurea quadriennale, specialistica, magistrale in Giurisprudenza, Economia, Scienze Politiche o equivalenti. Il CTS si riserva di valutare le domande presentate dai laureati in altre discipline ai fini dell’eventuale ammissione al Master Executive. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Master Universitario di II
livello in "MANAGEMENT DEGLI ENTI LOCALI E DELLE AZIENDE PUBBLICHE E PRIVATE" |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Destinatari: Il Master intende formare dirigenti di alto livello
professionale, in grado di soddisfare le nuove esigenze manageriali.
Intende sviluppare una formazione multidisciplinare integrata basata
sulla progettazione ed implementazione di modelli organizzativi
coerenti con i cambiamenti normativi in atto; sulla gestione
strategica delle risorse umane e sulla valorizzazione e sviluppo
della risorsa territorio. Il Master tratta tematiche che attengono
alla gestione delle aziende pubbliche e private, tenendo conto dei
profili analoghi nonché delle peculiarità degli ambiti individuati.
In particolare vengono analizzate le innovazioni organizzative di
entrambi i settori trattati Requisiti di partecipazione: Al Master potranno partecipare tutti coloro i quali sono in possesso dei requisiti: laurea quadriennale, specialistica, magistrale in Giurisprudenza, Economia, Scienze Politiche o equivalenti. Il CTS si riserva di valutare le domande presentate dai laureati in altre discipline ai fini dell’eventuale ammissione al Master. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
> Vedi i dettagli sul sito della Mediterranea | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|