 |
|
|
|
|
> ENTRA NELL'AREA
RISERVATA |
 |
|
|
|
|
|
Protocollo d'intesa finalizzato alla tutela dei minori
in situazioni di marginalità sociale |
|
 |
|
Prendono avvio con la sottoscrizione del
Protocollo di intesa finalizzato alla tutela dei minori in
situazioni di marginalità sociale i lavori dell’ADRMedLab: il
Laboratorio di Diffusione e Ricerca della Mediazione istituito da
Ismed Group per l’Università Mediterranea.
Il protocollo è stato sottoscritto
venerdì 22 Novembre 2019 presso i locali del Tribunale per i
Minorenni di Reggio Calabria dal Presidente Roberto Di Bella,
dal Procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni
di Reggio Calabria Dott.ssa Giuseppina Latella, dal
Direttore del DiGiES Prof. Massimiliano Ferrara,
dall’Amministratore Ismed Dott.ssa Francesca Chirico
e dal Presidente della Camera Minorile Distrettuale di Reggio
Calabria Avv. Alessandra Callea.
Ri-mediaAmo: oltre le sbarre
rivolto a minori inseriti nel circuito penale è la prima
delle attività che saranno svolte nell'ambito del Progetto
mediAmo dal Laboratorio ADRMedLab di
ricerca e progettazione dei temi legati alla mediazione nell'ambito
dei conflitti civili, penali, penali minorili, familiari, sportivi,
scolastici e sociali fortemente voluto dal Direttore DiGiES,
Massimiliano Ferrara e dall’Amministratore Ismed.
Il Laboratorio si avvale dell’esperienza
di numerosi professionisti delle ADR (Alternative Dispute
Resolution) e di partner istituzionali importanti come la
Camera Distrettuale Minorile di Reggio Calabria,
nonché con note aziende sensibili alla promozione sociale come l’Istituto
Gemmologico Igea della Dott.ssa Tiziana Salazzaro e l’Azienda
orafa del Maestro Gerardo Sacco. |
|
rimediAmo: oltre le sbarre |
|
È un progetto di mediazione penale
minorile e avviamento professionale rivolto ai minori inseriti nel
circuito penale organizzato in collaborazione con il Tribunale per i
minorenni di Reggio Calabria. |
|
GLI ORGANIZZATORI |
Ismed Group, DiGiES - Università Mediterranea, Tribunale per i
minorenni di Reggio Calabria, Procura della Repubblica presso il
Tribunale per i minorenni di Reggio Calabria, Camera Minorile
Distrettuale di Reggio Reggio Calabria, Istituto Gemmologico Igea e
Azienda Orafa Gerardo Sacco |
|
LE FINALITÀ |
La finalità del percorso è quella di
approfondire il tema delle conflittualità nell’ambito dei reati
commessi da minori avviando la conoscenza di alcuni strumenti tipici
di questa pratica per superare il conflitto con se stesi e la
società e poter progettare un graduale reinserimento attraveso
percorsi di orientamento scolastico o universitario (siamo convinti
che il reo possa ripensare il proprio futuro anche con il
reinserimento scolastico o ponendosi obiettivi lavorativi importanti
che necessitino degli studi universitario).
Il percorso sul superamento del
conflitto è finanziato da Ismed Group, il percorso
professionalizzante per la realizzazione di manifatture in
pietre dure e semipreziosi è finanziato dall'Istituto
gemmologico Igea di Tiziana Salazzaro e dall’Azienda orafa del
Maestro Gerardo Sacco. |
 |
|
|
|
|
|
|
|