![]() |
|
|||||||||||||||||||||||||
> ENTRA NELL'AREA RISERVATA | ||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||
MEDIAZIONE, NEGOZIAZIONE E
ARBITRATO Novità, rapporti con il processo e prospettive |
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||
Grande partecipazione al Convegno tenutosi lo scorso 24 marzo presso
il Palazzo storico della Provincia di Reggio Calabria - Salone delle
Conferenza, organizzato da Ismed in collaborazione con l’Ordine
degli avvocati di Reggio Calabria e l’ordine dei Dottori
Commercialisti ed Esperti Contabili e con il patrocinio della
Provincia di Reggio Calabria Assessorato alla Difesa della Legalità
e Confcommercio Reggio Calabria. Il Convegno dal titolo “MEDIAZIONE, NEGOZIAZIONE E ARBITRATO. Novità, rapporti con il processo e prospettive”, rivolto ad avvocati, commercialisti, professionisti della mediazione, esperti del settore e studenti - è stato un'occasione di studio e confronto sul mondo delle ADR (Alternative Dispute Resolution), ha rappresentato per Ismed un ulteriore passo in avanti nella diffusione della cultura della mediazione e per promuovere un approccio positivo alla risoluzione alternativa delle controversie. Interventi e argomenti trattati Dopo i saluti istituzionali del Dott. Eduardo Lamberti-Castronuovo, Assessore alla Difesa della Legalità della Provincia di Reggio Calabria e del Dott. Bernardo Femia, Presidente Consiglio dell'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Reggio Calabria, ha dato avvio ai lavori l’Avv. Giuseppe Lombardo, Docente presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali dell'Università Mediterranea, con un’ampia disamina sull’arbitrato così come previsto dalla recente riforma sulle misure di degiurisdizionalizzazione ed altri interventi per la definizione dell’arretrato in materia di processo civile. |
||||||||||||||||||||||||||
Il Convegno è proseguito con l’intervento del Dott. Michele
Ruvolo, Magistrato della I sezione civile del Tribunale
di Palermo, che ha al suo attivo numerosissime sentenze in tema
di mediazione. La lunga ed interessantissima disamina su Mediazione civile e rapporti con il processo, giurisprudenza e prospettive, ha chiarito dubbi interpretativi ed ha segnalato nuove prassi, circa temi attualissimi con me la prosecuzione oltre il primo incontro di programmazione, l’effettivo esperimento del tentativo di mediazione sulle procedure demandate dal Giudice, le sanzioni comminate in caso di mancata partecipazione o di rifiuto della proposta conciliativa avanzata dal mediatore. |
||||||||||||||||||||||||||
> Scarica la relazione | > Vedi le sentenze | |||||||||||||||||||||||||
Altro intervento sulla riforma della Giustizia, quello della
Dott.ssa Angela Busacca, Docente presso la
Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Mediterranea, la
quale ha approfondito gli ambiti di applicazione della nuova
disciplina della Negoziazione assistita ed ha evidenziato le differenze con la
mediazione civile e commerciale. La Professoressa Busacca ha portato all’attenzione di tutti i presenti, alcuni nodi e criticità della negoziazione, ancora non sufficientemente regolamentata. |
||||||||||||||||||||||||||
Ha concluso l’Avv. Alberto Panuccio, Presidente
del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Reggio Calabria. Il
quale ha chiosato con un articolato intervento sulla Deontologia forense nell’ambito delle ADR. Ha moderato l’incontro l’Avv. Paolo Fortunato Cuzzola, mediatore professionista e docente accreditato presso il Ministero di Giustizia. |
||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||
|