.jpg)
|
Descrizione corso |
La Legge Gelli-Bianco ha introdotto la
figura del Medico specialista esperto
qualificato che, appositamente formato in
materia di conciliazione (art. 15 comma 1),
si affianca al Medico legale nella
consulenza tecnica preventiva ex art. 696
bis c.p.c.. Questo per incentivare la
risoluzione delle controversie.
Il Corso di Alta Formazione si propone di
realizzare un percorso formativo finalizzato
a sviluppare le competenze necessarie al
corretto svolgimento delle attività di
mediazione e conciliazione in ambito di
responsabilità sanitaria, nonché formare i
consulenti e i periti attraverso
l’individuazione della più adeguate
metodologie medico-legale. La finalità è
quella di consentire l’acquisizione delle
conoscenze necessarie alla risoluzione delle
controversie di risarcimento del danno
derivante da responsabilità sanitaria ai
sensi degli artt. 8 e 15 della Legge
24/2017, inoltre è quella di accrescere lo
sviluppo di una corretta elaborazione delle
consulenze e perizie medico legali nei
giudizi di responsabilità sanitaria. |
|
Requisiti d'iscrizione |
- Laurea di primo livello, laurea
specialistica o magistrale o laurea di
ordinamento precedente al DM 509/99, nelle
seguenti classi di laurea: Giurisprudenza,
Scienze Politiche, Medicina e Chirurgia,
Psicologia, Odontoiatria, Scienze
Infermieristiche, Economia, Scienze delle
Comunicazioni, Ingegneria clinica e
gestionale e Sociologia;
- studenti in possesso di titoli di studio
rilasciati da Università straniere,
presentando diploma corredato di traduzione
ufficiale in lingua italiana con
legalizzazione e di dichiarazione di valore;
- funzionari, avvocati e dirigenti di ASP
e/o istituti, cliniche e case di cura
privati. |
|
|
INFORMAZIONI |