
|
Il
Corso è rivolto ad avvocati, assistenti
sociali, educatori, psicologi, operatori
sociali e a tutti i laureati
(anche triennali) con indirizzo giuridico,
psico-sociale, umanistico o
titoli equipollenti. |
|
Descrizione del Corso |
Il Corso di Alta formazione erogato da Ismed
Formazione e Camera Minorile di Reggio
Calabria ha la finalità di far acquisire le
necessarie competenze atte a svolgere la
delicata attività di mediazione penale,
soprattutto in ambito minorile.
L’approccio teorico pratico consentirà di:
- Approfondire la sfera giuridica e quella
più prettamente procedurale;
- Progettare un programma di restorative
justice;
- Instaurare forme di collaborazione con le
istituzioni giudiziarie ed extra-giudiziarie
del territorio;
- Utilizzare i più efficaci modelli di
mediazione penale minorile e di intervento
educativo nell'ambito del sistema
penitenziario;
- Acquisire tecniche di progettazione e di
intervento in un'ottica rieducativa.
Sono previste 40 ore di tirocinio pratico
presso strutture dell'Amministrazione
giustizia. |
Requisiti di iscrizione |
Laurea nuovo o vecchio ordinamento con
indirizzo giuridico, psico-sociale,
umanistico o titoli
equipollenti. |
Sbocchi professionali |
Il mediatore minorile é un professionista
chiamato a svolgere il proprio ruolo
professionale sia all’interno del sistema
della Giustizia Penale sia all’interno di
strutture educative e rieducative.
Lo sbocco professionale per questa figura è
pertanto rappresentato dall’impiego presso i
Servizi di Mediazione pubblici e privati
presenti sul territorio Nazionale. Può
operare all’interno di equipe costituite da
operatori giuridici e psicosociali qualora
l'intervento tecnico di mediazione venga
richiesto dal Procuratore della Repubblica
presso il Tribunale per i Minorenni, dal
Tribunale per i Minorenni e/o dai servizi
della Giustizia Minorile e dagli Enti
locali, dai legali delle parti dai diretti
interessati. |
|
|
INFORMAZIONI |
|
|
|
Durata |
|
Il corso si svolgerà un weekend al mese per
7 mesi.
Il numero totale delle ore è di 200. |
|
|
|
> Info |
|
|
|
Docenti |
Responsabile scientifico del Corso:
Avv. Alessandra
Callea |
|
Costo |
€ 900 |
|
Modalità di pagamento |
- € 200
all’atto dell’iscrizione
- € 400 in 2 versamenti durante il corso
- € 300 prima della sessione di esame
finale |
|
Sono
previste agevolazioni per i corsisti che
richiederanno l’iscrizione in gruppi
superiori a 3 persone e per i professionisti
che hanno già partecipato ad eventi
formativi (anche gratuiti) della Camera
Minorile e Ismed. |
|
|
Frequenza |
Al termine del Corso sarà rilasciato
attestato di partecipazione e di superamento
dell’esame finale.
L’attestato sarà rilasciato a coloro che
avranno frequentato L'80% delle ore
previste dal corso. |
|
Alla
domanda di iscrizione vanno allegati:
- curriculum vitae
- copia del documento di identità in corso
di validità
- una copia del codice fiscale |
|
La
domanda di iscrizione e la relativa
documentazione dovranno pervenire entro la
settimana che precede l’inizio del Corso
prescelto.
Il plico potrà essere consegnato a mano
presso la sede Ismed di Via Tommaso
Campanella 38/A in Reggio Calabria, o
inviato per raccomandata con ricevuta di
ritorno al medesimo indirizzo ovvero a mezzo
pec a ismed@pec.it. |
|
|
|
|
|
>
Torna alla Home
della formazione |