.jpg) |
|
INFORMAZIONI |
|
|
|
Durata |
|
Il corso ha una durata di 6 incontri da 3 ore
cadauno.
Gli argomenti del Corso potranno essere
implementati anche su richiesta dei
corsisti. |
|
>
Richiedi il calendario completo del Corso |
|
|
|
Quota di iscrizione |
|
€ 600 (i.v.a.
inclusa) |
|
|
|
Modalità di pagamento intero Corso |
|
- €
200,00 all’atto dell’iscrizione
- € 400,00 prima della conclusione
Sono previste riduzioni per i corsisti che hanno già
frequentato la formazione (anche gratuita) con Ismed |
|
|
|
“In realtà tutto può riassumersi
in questi semplici
quesiti: «Che cosa è vivo in me?»,
«Che cosa è vivo in te?»,
«Come possiamo cooperare per
renderci la vita più ricca e
più bella?».” (Marshall B.
Rosenberg) |
|
Descrizione del Corso |
Corso esperienziale introduttivo
alla Comunicazione Non Violenta.
La comunicazione è alla base di ogni
interazione umana. Tutti
comunichiamo, con noi stessi e con
gli altri, in ogni momento e
ovunque!
Lo psicologo clinico Marshall Betram
Rosenberg (1934-2015), ideatore
della Comunicazione Nonviolenta
(CNV), ha individuato alcune
specifiche forme di linguaggio e di
uso delle parole – ad es. i giudizi,
le etichette, le interpretazioni –
che ci allontanano dal nostro stato
naturale di empatia,
disconnettendoci dagli altri e
generando dolore e ferimento tra le
persone. Egli ha definito queste
forme di linguaggio con il termine
di “comunicazione che aliena dalla
vita”.
Al contrario, la CNV si basa su
abilità di linguaggio e di
comunicazione che rafforzano la
nostra capacità di rimanere umani,
anche in condizioni difficili. La
CNV promuove l’ascolto profondo, il
rispetto e l’empatia e genera un
desiderio reciproco di donare dal
cuore. Ciò diviene possibile
portando la nostra consapevolezza su
quattro punti o informazioni
fondamentali che guidano il modo in
cui esprimiamo noi stessi ed
ascoltiamo gli altri: che cosa
osserviamo, che cosa sentiamo, di
che cosa abbiamo bisogno e che cosa
chiediamo per arricchire le nostre
vite. |
|
Destinatari |
Il corso si rivolge agli avvocati e
giuristi che vogliono coniugare le
parole del diritto con le tecniche
di comunicazione efficace e non
violenta (vi sarà uno special
eapprofondimento ad hoc); a
psicologi ed operatori sociali in
genere e comunque a tutti quei
professionisti che vogliono
acquisire tecniche utili allo
svolgimento delle proprie mansioni
nel luogo di lavoro. |
Obiettivi |
Offrire ai partecipanti uno
strumento semplice, potente ed
efficace per:
Curare la relazione con sé stessi.
Imparare a connettersi in
profondità con gli altri.
Migliorare le proprie abilità
comunicative e realizzare una
maggiore pace, comprensione e
cooperazione collettiva.
Lavorare su situazioni tratte
dalla vita dei partecipanti in un
ambiente di apprendimento
esperienziale, interattivo e sicuro. |
|
Traccia dei contenuti |
Principali barriere alla
comunicazione.
Il modello dei 4 passi della
Comunicazione Nonviolenta ideata da
Marshall B. Rosenberg.
Comprendere la differenza tra
osservare e valutare.
Riconoscere il ruolo prezioso che
svolgono i sentimenti (piacevoli o
spiacevoli) e le sensazioni
corporee.
Dare uno sguardo ad alcune teorie
sui bisogni umani attraverso il
contributo di: Abraham Harold
Maslow, Manfred Max Neef, Marshall
Betram Rosenberg.
Comprendere la differenza tra i
bisogni e le strategie/soluzioni.
Comprendere la differenza tra le
richieste e le pretese.
Praticare la CNV attraverso
l’espressione onesta e l’ascolto
empatico. |
|
Metodologia |
Contributi del facilitatore.
Esercizi di introspezione
personale e di scrittura guidata.
Analisi di situazioni comuni,
racconti o colloqui.
Dimostrazioni, esercitazioni e
giochi di ruolo – con lavoro in
sottogruppi e in aula plenaria.
Pratiche di consapevolezza
(auto-connessione, pratiche
immaginative, meditazioni).
Proposte di allenamento, tra un
incontro e l’altro, per integrare i
valori e le abilità della CNV
(consegna di esercizi da svolgere in
forma individuale, in diadi o in
triadi). |
|
|
Docenti |
Facilitatore:
Dott. Roberto
Polimeni |
|
Frequenza |
La formazione si svolgerà online tramite apposita
piattaforma di videoconferenza.
Gli incontri si terranno nelle giornate dal 16
maggio al 16 giugno, con il seguente orario: 17:00
-20:00. Ai partecipanti saranno forniti materiali di
studio e approfondimento. |
|
Alla
domanda di iscrizione vanno allegati:
- copia del documento di identità in corso
di validità
- una copia del codice fiscale |
|
La
domanda di iscrizione e la relativa
documentazione dovranno pervenire entro la
settimana che precede l’inizio del Corso
prescelto.
Il plico potrà essere consegnato a mano
presso la sede Ismed di Via Tommaso
Campanella 38/A in Reggio Calabria, o
inviato per raccomandata con ricevuta di
ritorno al medesimo indirizzo ovvero a mezzo
pec a ismed@pec.it. |
|
>
Torna alla Home
della formazione |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|